Visita e degustazioni del Domaine Jean Luc Mader
Il tuo host:

Domaine Jean-luc MADER: Appena rientrato nella tenuta nel 1981, Jean-Luc Mader ha lasciato la cantina cooperativa per mettersi in proprio e produrre ottimi vini a metà degli anni 80. Dopo un po' di stagnazione, è tornato ad arare, inerbire gli appezzamenti e a cacciare per gli zuccheri residui. I vini degli anni 2000 riscoprono il grande stile. Laureato in enologia, suo figlio, Jérôme, ha rilevato ufficialmente l'azienda nel 2005. I vini: il Pinot Bianco è giusto, digeribile; buon livello dell'uva con freschezza alle spalle, e uno stile pulito. Il terroir di Muhlforst è abbastanza teso per l'annata, su spezie e pepe bianco; il vino è cesellato e tonico. Il Rosacker 2008 è sublime, in versione raffinata, su un bel sottofondo, attacco abbastanza ricco, buona lunghezza in bocca. Il VT Riesling, soave come dovrebbe essere, viene consegnato con grande finezza e schiettezza, il tutto con un gusto persistente in bocca. Il Pinot Nero, invece, non è all'altezza, troppo estratto su una maturità media. Un bel gewurztarminer intenso e fruttato, senza troppa dolcezza. Grand cru Rosacker colpisce per il suo equilibrio e finezza; amanti della dolcezza astenetevi, ma amanti dell'eleganza, correte! Il VT 2007 è vicino a un SGN in termini di conflitto; al palato è soave, gustoso su bergamotto e kumquat. L'equilibrio è buono.