Visita e degustazioni alle Cantine Maligni

Lingue parlate: flag francese
Cantine M.
Descrizione

La cantina
Oggi l'azienda agricola Maligni si estende su una superficie di dieci ettari di vigneto, coltivati principalmente con varietà montepulciano abruzzesi, pecorino, cocciola, passerina che, per la loro zona di produzione particolarmente adatta, si distinguono per la loro eccellente qualità.
La nostra cantina è il risultato di una felice simbiosi tra tradizione e innovazione, motivo per cui l'Arte del nostro lavoro consiste nel trasformare i preziosi doni della natura in ottimi vini, sempre con la preoccupazione per l'ambiente e la qualità. Il fascino di un ambiente naturale, il piacere dell'ospitalità mediterranea, in un luogo storico con spazi luminosi per la rappresentazione e la degustazione.
Mensa Maligni, la qualità è senza compromessi.
L'attenzione che prestiamo alla cura della vite e dell'uva si trasforma in eccellenza enologica, i bassi livelli di solfiti premiano i nostri vini come autentici e sani, lontani dal concetto di vino "industriale" che da molti decenni influenza il nostro panorama enologico.
A Vite qualitas, a Vino excellentie
Saremo lieti di darvi il benvenuto per farrvi scoprire la tenuta e la sua storia e il lavoro svolto per sviluppare i nostri vini!
Non vedo l'ora di rivederti

Regole e condizioni

Le visite a 1 € significano che vengono effettuate gratuitamente dall'enologo. Tale importo è richiesto per garantire la gravità della richiesta ed evitare che l'enologo blocchi inutilmente uno slot di visita.
In caso di eventi imprevisti, vi ringraziamo per aver annullato la vostra visita alla piattaforma e/o aver avvisato direttamente il viticoltore.

Politica di prenotazione

Politica di cancellazione: : Rigoroso

Prodotti offerti in degustazione:
Cantine Maligni - Selezione
selection
Cantine M.
Cantine Maligni  Venditore professionale

Il Fondatore Pasquale Tomei Figlio di Domenico Tomei, sempre caratterizzato dai grandi baffi ebbe si dalla giovane età il temperamento e la passione che portò alla diatriba con l'allora parroco della... Vedi altro

Il Fondatore Pasquale Tomei Figlio di Domenico Tomei, sempre caratterizzato dai grandi baffi ebbe si dalla giovane età il temperamento e la passione che portò alla diatriba con l'allora parroco della chiesa di S. Maria de Cryptis. In seguito a questo avvenimento venne dato il soprannome "Maligni" che ci accompagna di generazione in generazione. A Maligni è dedicata anche una strada nel comune di Chieti che rappresenta il legame tra la nostra famiglia ed il Territorio. La figura del nonno sembrava ancora più affascinante, perché con quelle uve che aiutavo a vendemmiare aveva ottenuto per esperienza quasi magica, là nella cantina fresca e buia, tenuta con la stessa devozione di una chiesetta, un vino che faceva accorrere la gente dalla città. Sembravano tutti sedotti dal vino del nonno, dalla tradizione che perpetuava profumi e sapori. Anche il vicino faceva il vino, ma era profondamente diverso da quello del nonno e non era altrettanto buono: il vino era un fatto di fiducia. La domenica di vendemmia passata a staccare grappoli dalle viti, la pigiatura, con i piedi, dell’uva nelle bigonce, sono ormai ricordi lontani. In passato la figura del nonno viticoltore pareva imponente e buona: in vendemmia tutto era abbondanza, gioia e speranza. La stessa serena atmosfera si assaporava sotto il pergolato nel successivo mese di maggio, quando si gustavano le prime bottiglie dell’ultima raccolta. Era affascinante, il colore del vino giovane, la schiuma che riempiva il bicchiere e poi scompariva, il gusto con una vena di dolce, e il prosciutto che veniva affettato per offrirlo al cliente, anche allora considerato sacro. Vedi di meno

Icon World Le lingue francese

  • carta d'identità
  • Email :
  • ha eseguito un servizio
Contattami