Eredi L.

Sant'Amato-nasuti
Presentazione dell'utente

La nostra Cantina ha sede sulle morbide colline che circondano l’abitato della città di Lanciano a 350 s.l.m. La sinergia tra le nostre famiglie e la produzione vitivinicola, qui sono sempre state vive e presenti perché legate alla storia della città sin dalle origini. Un angolo d’Abruzzo, protetto ad ovest dalla maestosa Maiella e baciato ad est dal Mar Adriatico. È la combinazione di questi elementi che crea un microclima ideale per la produzione di grandi uve che trasmettono al vino i sapori del nostro territorio. Eredi Legonziano nasce nel 1968 all’interno di una comunità “erede” di un patrimonio ricevuto da generazioni di donne e uomini che hanno conservato e ci hanno consegnato un territorio, una cultura, delle tradizioni e una vocazione vitivinicola storica che affonda le sue radici in un passato ricco di significati profondi che ci fa ripercorrere le nostre origini fino alla figura straordinaria del simbolico e comune antenato “Legonziano”. Come tradizione vuole, il centurione LONGINO che nella tradizione parlata è diventato LEGONZIANO, nasce nella nostra Terra. Arruolatosi nelle milizie romane partì per la Palestina dove incontrò e riconobbe la divinità di Gesù. Si convertì al Cristianesimo, abbandonò la milizia e ritornò nella sua terra “a coltivare le sue vigne” dove visse in santità e morì martire. (Stella Traynor-Morawska in “The Story of Longinus” edito da “Franciscan Printing Press – Jerusalem”) Nel cuore della millenaria città di Lanciano, costruita in suo onore, si trova la Chiesa di San Legonziano. Oggi la nostra comunità agricola, con passione e nel rispetto delle tradizioni ma anche innovando, sia nelle tecniche di coltivazione come la pergola abruzzese, sia nelle tecniche di vinificazione di prima e seconda fermentazione, oltre che nella coltivazione della biodiversità di vitigni autoctoni, continua a preservare il patrimonio collettivo ereditato, per se stessa e per quanti nel mondo vogliano goderne in un sano bicchiere di vino, magari passeggiando sulle nostre terre tra la Costa dei Trabocchi ed il Monte Maiella.