Descrizione
Il vigneto
suolo
Château La Marzelle, Grand Cru Classé de Saint-Emilion, estende i suoi 17 ettari su un terroir molto speciale e molto piccolo, l'Alta Terrazza di Saint-Emilion.
L'Alta Terrazza di Saint-Emilion si è formata nel Pleistocene inferiore 2 milioni e mezzo di anni fa sull'antico letto dell'isola.
Questo fiume, proveniente dal Massiccio Centrale, depositò sabbia, ghiaia e ciottoli rubrificati.
Su questa stretta lingua di terra si trovano, da nord a sud, Petrus, Cheval Blanc, Figeac e La Marzelle.
Saremo lieti di darvi il benvenuto per una presentazione del nostro vigneto.
Spiegheremo il lavoro svolto in vigna, poi quello fatto alla vinificazione per finire con la viticoltura.
Infine, vi offriremo una degustazione di alcune delle nostre annate.
Non vediamo l'ora di darvi il benvenuto nei nostri vigneti molto presto!
Politica di prenotazione
Politica di cancellazione: : Rigoroso
Prodotti offerti in degustazione:
Château la marzelle grand cru classé Venditore professionale
Storia di Saint-Emilion Gli uomini del Paleolitico, 30.000 anni prima della nostra era, trovarono condizioni favorevoli al loro insediamento nel sito di Saint-Emilion. Quelli del Neolitico, tra i 2.300... Vedi altro
Storia di Saint-Emilion Gli uomini del Paleolitico, 30.000 anni prima della nostra era, trovarono condizioni favorevoli al loro insediamento nel sito di Saint-Emilion. Quelli del Neolitico, tra i 2.300 ei 10.000 anni prima della nostra era, hanno lasciato tracce della loro presenza nella nostra regione. (Menhir de Peyrefitte). Con la colonizzazione romana, nel 56 a.C., furono prodotte le prime anfore di vino. Furono costruite ville, tra cui quella famosa del poeta Console Ausone. Dopo il crollo di Roma, nel V secolo, i Goti e gli Alani occuparono l'Aquitania, poi sotto il regno dei successori di Clodoveo, la religione cattolica estese la sua influenza con i monaci evangelizzatori che fondarono monasteri come quello di Lucaniac a Saint-Emilion. Milian, un ex amministratore di Vannes, in viaggio per Compostela, si ferma in una grotta vicino alla Dordogna e vi si stabilisce. Quando morì nel 787, i suoi discepoli costruirono la chiesa monolitica ancora attuale. Milian, ora Emilion, ha dato il suo nome a Saint-Emilion. I benedettini prosperano intorno alla Collegiata di Saint-Emilion e al suo chiostro. Hanno bisogno del vino per celebrare la messa e sviluppare la cultura della vite. Passata sotto la dominazione inglese nel 1152, la città ottiene, nel 1199, un'autonomia amministrativa, giudiziaria e finanziaria con la creazione della Jurade di Saint-Emilion. Nel XVII secolo, grazie alla crescente domanda di vini provenienti dai paesi del nord Europa, la viticoltura progredisce: viene intrapresa una selezione dei vitigni. La nozione di annata appare per i migliori vini. Dissolta ai tempi della rivoluzione francese, la giurata rinasce nel 1948. Il primo French Wine Syndicate è stato creato a Saint-Emilion nel 1884. È diventato Conseil des Vins nel 2007. Vedi di meno
Le lingue
francese
- carta d'identità
- Email :
- ha eseguito un servizio